Sono online due nuovi seminari
Sono disponibili online le registrazioni del quarto e quinto seminario del ciclo dedicato alle politiche di tutela dei grandi mammiferi.
Sono disponibili online le registrazioni del quarto e quinto seminario del ciclo dedicato alle politiche di tutela dei grandi mammiferi.
Grazie a Fabrizio Sulli e a chi ci sostiene, consentendoci di rimborsare anche alcuni danni da orso quando le istituzioni non possono farlo.
Siamo contenti di aver contribuito all’iniziativa bella e utile “L’albero della vita” dell’associazione PercOrsi Perduti.
Lo scorso 18 ottobre si è tenuto a Londra l’evento “Wild Abruzzo: the spirit of untamed Italy”. Una serata organizzata da The European Nature Trust (TENT) tutta dedicata all’orso bruno marsicano e alla sua conservazione.
I tecnici del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della Riserva Monte Genzana Alto Gizio hanno catturato l’orsa di 8 anni Barbara, nota anche come F.129, che frequenta il territorio di Pettorano sul Gizio soprattutto nel periodo autunnale, per monitorarne gli spostamenti.
I volontari di Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines hanno ripulito una grande piazzola di sosta sulla SS17, una strada che costeggia la Riserva Monte Genzana Alto Gizio nel Comune di Pettorano sul Gizio, e una discarica illegale a Sulla Villa, nel Comune di Ortona dei Marsi.
Quest’anno i sentieri M2 e M6 di Pizzone si sono arricchiti di pannelli interpretativi dedicati a picidi e mustelidi, abitanti dei boschi delle Mainarde e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che ha collaborato all’iniziativa. Ringraziamo i volontari per aver curato i contenuti, la grafica e l’installazione di questo materiale divulgativo, che si è..
L’orso dell’Appennino è così carismatico che stimola sempre la realizzazione di nuovi prodotti cinematografici, che hanno l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione di precarietà di questa straordinaria specie e ispirare una partecipazione attiva alla conservazione di uno degli orsi più rari del mondo.
Quest’anno i sentieri M2 e M6 di Pizzone si sono arricchiti di pannelli interpretativi dedicati a picidi e mustelidi, abitanti dei boschi delle Mainarde e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che ha collaborato all’iniziativa.
Il progetto di SLO è tra i finalisti del bando organizzato dalla European Outdoor Conservation Association (EOCA) per un finanziamento di 60.000 € in 3 anni.
© 2020 Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS | P.IVA: 02189990688 – CF: 91117950682 | info@salviamolorso.it – ass.salviamolorso@pec.it| privacy policy | credits
(Una mail al mese. / One mail per month.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.