Novità dai Monti Sibillini
Sono trascorsi 12 anni da quando l’orso Ulisse arricchì la fauna dei Monti Sibillini con la sua presenza durata 3 anni.
Sono trascorsi 12 anni da quando l’orso Ulisse arricchì la fauna dei Monti Sibillini con la sua presenza durata 3 anni.
COMUNICATO STAMPA RISPOSTA ALL’ENTE PNALM Questi sono i fatti , il resto sono solo chiacchiere di chi cerca a “buoi scappati di chiudere la stalla e di non esserne incolpato”! In relazione alle dichiarazioni rilasciate dal Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise e dal suo Direttore inerenti alla tristemente nota vicenda della posa dell’asfalto sulla..
COMUNICATO STAMPA In corso i lavori per asfaltare la strada dei Prati d’Angro in Vallelonga nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ! Disattese le prescrizioni emanate, l’asfalto viene steso ben oltre (1.3 Km) il limite previsto dal nulla osta rilasciato dal Parco, primo responsabile di questo scempio Salviamo l’Orso invia un esposto al CFS..
COMUNICATO STAMPA Salviamo l’Orso risponde alle dichiarazioni e alla richiesta di rettifica del Parco dei Monti Simbruini Prendiamo atto delle dichiarazioni fatte dall’Ente Parco che smentisce, in ragione di una dettagliata ricostruzione degli avvenimenti, l’aver concesso il patrocinio e ogni eventuale autorizzazione alla manifestazione “Raduno Panda 4×4” del 7/8 maggio u.s. e cogliamo con piacere..
La gestione del Parco dei Monti Simbruini … ovvero come distruggere la più importante area protetta laziale ! COMUNICATO STAMPA La noncuranza e la sciatteria con cui viene gestito un territorio tra i più belli dell’Appennino centrale e l’arroganza dei suoi organi dirigenti sono uno scandalo nella già scandalosa politica ambientale della giunta..
Continua la proficua collaborazione tra Salviamo l’Orso e l’ASREM (Azienda sanitaria molisana) sul versante molisano del PNALM e nella sua Zona di Protezione Esterna finalizzata a vaccinare e microchippare la popolazione canina. L’azione, tesa ad eliminare il rischio che le patologie dei cani possano trasmettersi alla preziosa fauna selvatica presente in zona (orso e lupo)..
Mentre in Abruzzo e Molise si discute già del prossimo calendario venatorio il passaggio di un orso marsicano viene documentato da una fototrappola di un socio di Salviamo l’Orso tra Capracotta e Pescopennataro in un’area che l’associazione ha individuato da tempo come un importante corridoio ecologico che garantisce la comunicazione tra Parco Nazionale della Majella..
Comunicato stampa del 20 gennaio 2016 Le associazioni: “Fermare immediatamente l’assurdo progetto di apertura di una strada attraverso i Prati d’Angro in Vallelonga nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per salvare l’habitat dell’orso”. Il PNALM ritiri subito il suo nulla osta che in ogni caso non puo sostituire l’obbligatoria e prioritaria valutazione di incidenza..
COMUNICATO STAMPA Dopo Tevere – Farfa è la volta di un altro attentato ai mezzi dei guardiaparco della Riserva della Duchessa. In Regione Lazio la politica delegittima e trascura chi difende la natura favorendo cosi oggettivamente la delinquenza. La Riserva laziale Montagne della Duchessa è una vera e propria perla di biodiversità e bellezza paesaggistica..
Sei nuovi nati nel 2015 Complessivamente nel 2015 risultano nati in tutto un numero minimo certo di 6 cuccioli di Orso marsicano, di cui 4 osservati ancora nel mese di settembre e 1 in cattività. E’ questo il risultato della conta cumulativa delle femmine con piccoli dell’anno realizzata nei mesi scorsi nel territorio del Parco..
© 2020 Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS | P.IVA: 02189990688 – CF: 91117950682 | info@salviamolorso.it – ass.salviamolorso@pec.it| privacy policy | credits
(Una mail al mese. / One mail per month.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.