L'ORSO DELL'APPENNINO. Quale futuro? di Gaetano de Persiis   20 cm x 20 cm 200 pagine su carta patinata opaca 150 gr. Brossura ISBN: 9791280484048 Prezzo di copertina 30 € Costo di spedizione per l’Italia: 7 € Costo di spedizione per l’estero (EU): 15 €     Dopo “Ernico. Storia di un orso dell’Appennino”, Gaetano..
Ernici, le mie montagne di Gaetano de Persiis   24 cm x 22 cm 246 pagine su carta patinata opaca 150 gr. Copertina morbida con risguardi Prezzo di copertina 35€ Prezzo di prevendita 30€ Costo di spedizione per l’Italia: 7€ Costo di spedizione per l’estero (EU): 15€     Dopo l’esperienza dei due precedenti libri,..

Riqualificazione di un abbeveratoio in località Selvaglione Caldo Il Sangro, con i suoi 122 km, è il secondo fiume più lungo della Regione Abruzzo. Le sue sorgenti costituiscono un prezioso habitat di acqua dolce del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM). Nonostante il loro alto valore ambientale e l’importanza storica del fiume per le..

  Sin dal 2012, anno di istituzione di Salviamo l’Orso, l’associazione ha partecipato a numerosi bandi per ottenere finanziamenti con cui sostenere i propri progetti di conservazione dell’orso bruno marsicano. Di seguito sono riportarti i riferimenti di tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni che hanno contribuito e contribuiscono in maniera incisiva al lavoro..

Ph: Massimiliano de Persiis È nato un nuovo partenariato! TENT – The European Nature Trust – un’associazione senza fini di lucro con base in Inghilterra e la missione di offrire alle persone l’opportunità di godere della natura selvaggia e sostenere programmi di conservazione, ha avuto modo di incontrare Salviamo l’Orso e unirsi al nostro lavoro!..
NEL REGNO DEI CERVI di Gaetano de Persiis   500 copie 24 cm x 22 cm 240 pagine su carta patinata opaca 150 gr. Copertina morbida con risguardi Prezzo di copertina 40€ Costo di spedizione per l’Italia: 7€ Costo di spedizione per l’estero (EU): 15€     Dopo l’esperienza di “ERNICO – storia di un..
Nell’aprile 2017, l’ente autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e l’associazione Salviamo l’Orso ONLUS hanno stipulato una convenzione per iniziative di collaborazione nelle attività di tutela dell’orso bruno marsicano. Visti i risultati positivi raggiunti l’anno precedente, l’accordo è stato rinnovato nel 2018. Di seguito sono riportati i dettagli delle azioni. Report Convenzione SLO-PNALM 2017..
Nella primavera 2018 Salviamo l’Orso ha preso in gestione il “MOrso”, Museo dell’Orso di Pizzone, in accordo con l’amministrazione comunale, proprietaria dei locali e degli allestimenti dedicati al plantigrado. Grazie all’impegno volontario di alcuni soci di Salviamo l’Orso, il Museo dell’Orso ospiterà: Visite guidate interpretative per bambini e per adulti. Laboratori didattici per scolaresche e..

1. Introduzione La popolazione relitta dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus, Altobello 1921) oggi conta circa 50 esemplari, perlopiù concentrati nella core area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e nella sua zona di protezione esterna (ZPE). Per questo motivo l’orso bruno marsicano è inserito nella Lista Rossa dei Vertebrati Italiani della IUCN..