CONSIGLIO DIRETTIVO
Nato a Sora (FR) nel 1978, da sempre appassionato di natura e di animali, si laurea in Medicina Veterinaria presso la facoltà di Medicina Veterinaria della città di Pisa nel 2005. Inizia fin da subito l’attività lavorativa nel campo della medicina e chirurgia degli animali domestici, lavorando in una Clinica Veterinaria in provincia di Viterbo per 5 anni e seguendo numerosi corsi specialistici nelle diverse branche della medicina veterinaria. Nel 2010, tornato a Sora, collabora per qualche anno con un ambulatorio veterinario della zona. Negli ultimi anni, spinto dalla passione per gli animali e per la tutela dell’ambiente, frequenta diversi corsi sulla fauna selvatica e sull’orso bruno marsicano. Dal 2016 è socio di Salviamo l’Orso, a cui si iscrive per contribuire attivamente alla conservazione dell’orso bruno marsicano, tesoro delle nostre montagne e patrimonio di tutti, diventando il Medico Veterinario referente dell’associazione in Abruzzo e nel Lazio. Ha collaborato e collabora tuttora con il Servizio Veterinario del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e con diverse Riserve Naturali abruzzesi. Il tempo libero lo dedica ai suoi cani, al trekking in montagna, alla passione per l’agricoltura naturale, alla musica e alla fotografia.

Nato a Chieti nel 1964, vive a Spoltore (PE). Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Bologna e poi aver conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Firenze, vince un concorso per professore associato nell’Università di Ferrara. Dal 2007 è professore ordinario di diritto amministrativo prima e di istituzioni di diritto pubblico poi, all’Università di Chieti-Pescara, presso il Dipartimento di scienze giuridiche e sociali.
Nel corso degli anni, la sua professione lo ha spesso portato all’estero, a volte per brevi periodi altre volte per lunghi soggiorni di ricerca e insegnamento. In particolare, tra il 2011 e il 2014, con la sua famiglia ha vissuto in prevalenza in Inghilterra, nella splendida città di York, sede di una vibrante comunità universitaria. Il suo rapporto con il Regno Unito e York è tuttora solido, essendo tra l’altro stato nominato Honorary Visiting Professor sino al 2026 presso la facoltà di giurisprudenza (Law School).
Tra i soggiorni per ragioni di ricerca quello in Canada presso la British Columbia University a Vancouver nel 2008, che gli ha fatto conoscere un luogo eccezionale dal punto di vista dell’integrazione tra società umana e natura.Sin dall’infanzia Stefano coltiva un profondo interesse per la natura e la vita selvaggia. Ha una grande passione per l’osservazione degli animali nel loro ambiente naturale (si definisce ornitologo dilettante). Ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise dal 2007 al 2012 e del consiglio nazionale del WWF-Italia dal 2008 al 2011. È tra i soci fondatori dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette, che gestisce diverse aree naturali della Regione Abruzzo.

Massimiliano ha incrociato per la prima volta il cammino di “Tata Urze” nel lontano 1985, in quelli che sono stati e sono il suo parco divertimenti prediletto, i Monti Ernici. La speranza recondita di poter ripetere quel fugace incontro lo ha portato a percorrere in lungo e in largo gran parte dell’Appennino centrale. Il bagaglio di conoscenze e competenze che ha acquisito durante questa mai estenuante ricerca è una parte imprescindibile del suo sapere. E anche se le vicissitudini lo hanno portato a intraprendere un percorso lavorativo che apparentemente nulla ha a che fare con quel mondo – è un infermiere che lavora in ambito oncologico – incredibilmente alcune cose che ha imparato tra i boschi, oggi si sono rivelate utili nell’adempimento del suo dovere. Per questo e per mille altri motivi, è grato a “Tata Urze”.

Nata a Vasto (CH) nel 1983, è laureata in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali presso l’Università del Molise dove ha conseguito anche un dottorato di ricerca sul tema dei cambiamenti climatici e dei loro effetti sugli ecosistemi d’alta quota ed un Master di II livello in progettazione e promozione del paesaggio culturale. La carriera universitaria, guidata costantemente da un grandissimo interesse verso l’ecologia e le interazioni tra organismi viventi, le ha permesso di sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi dell’Agenda 2030 e su quanto le azioni antropiche siano determinanti per la resilienza degli ecosistemi naturali. Fortemente motivata a trasmettere al prossimo le proprie conoscenze in campo scientifico, ha avuto l’opportunità di frequentare corsi e summer school in Italia e all’estero per meglio approfondire le dinamiche di animazione e coinvolgimento delle comunità locali. Dal 2017 lavora con la Soc. Coop. ETICAE Stewardship in Action sulla gestione sostenibile delle risorse naturali ed è da sempre convinta che il volontariato rappresenti un utile strumento per prendersi cura della natura ed imparare a vivere in equilibrio con essa, una delle missioni più importanti che condivide con Salviamo l’Orso.
Nata a Roma nel 1986, è laureata in Tutela e Benessere Animale nella facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo. Ha sempre amato la natura e i suoi abitanti. Fin da piccola il contatto con le “sue” montagne e con il regno animale è stato forte, profondo e sincero. Dopo aver lavorato in ambito clinico veterinario diventa Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Abruzzo. Collabora con il Parco Sirente Velino come Guida Coornata nel progetto Life Coornata per la tutela del camoscio appenninico. Ha realizzato piccoli progetti di educazione ambientale per alcuni comuni e piccole realtà della marsica. Censitore volontario della fauna e animatrice per l’infanzia, ama scrivere fiabe, dipingere e dedicarsi ad attività manuali. Uno dei suoi desideri più grandi è quello di proteggere, far conoscere e rispettare ogni forma di vita, anche la più piccola. Crede fermamente nella tutela e nella salvaguardia dell’orso come azione volontaria, comune e coesa.