NEWS & COMUNICATI STAMPA
Rimpiazzato il cartello “Rallentare: la velocità uccide gli orsi e voi stessi”
Prima di ferragosto abbiamo rimpiazzato un nostro cartello "Rallentare: la velocità uccide gli orsi e voi stessi", che era stato rubato nel tratto della SR 479 tra Anversa degli Abruzzi e Villalago. Poiché sono così belli che vanno a ruba, ne abbiamo realizzato una versione meno ingombrante, che...
Operazione dei Carabinieri Forestali contro la “Mafia dei pascoli”
Speriamo non ci si fermi qui ma sia solo l'inizio di una "campagna" di ripristino della legalità nelle attività legate all'allevamento ed alla pastorizia. Benessere dei cani da guardiania, benessere degli animali allevati, controllo sanitario degli armenti, pascolo brado, invasione delle aree di...
Caccia fotografica all’orso nel parco nazionale d’Abruzzo, i carabinieri forestali denunciano 3 giovani
Ci sembra un'ottima cosa, era ora, ma che non rimanga una perla isolata e si denunci chiunque non rispetta divieti e regolamento, incluso i proprietari dei cani che a Pescasseroli e in tutti i paese del parco girano incustoditi, i proprietari del bestiame e dei cavalli che pascolano indisturbati...
Our volunteers freed 1,500 m of mountains in Cocullo from barbed wire fencing
Today our volunteers freed 1,500 m of mountains in Cocullo from barbed wire fencing, which was erected in the past to protect reforested areas from cattle grazing and then unused. So, about 4,600 m of metal wires have been taken away from the natural environment. We thank our volunteers for their...
I nostri volontari hanno liberato 1.500 m di montagna nel Comune di Cocullo dal filo spinato
Oggi i nostri volontari hanno liberato 1.500 m di montagna nel Comune di Cocullo dal filo spinato, utilizzato in passato per proteggere i rimboschimenti dal bestiame al pascolo e poi abbandonato. Circa 4.600 m di cavi metallici sono stati così rimossi dall'ambiente naturale. Ringraziamo i...
Continua ancora la rimozione del filo spinato sulle Mainarde
Lo scorso maggio, come ricorderete, il team di Rewilding Apennines e i volontari di Salviamo l’Orso avevano rimosso 900 metri circa di filo spinato lungo un sentiero di notevole pregio naturalistico sulle Mainarde, in accordo con il PNALM. Nei giorni scorsi il lavoro è stato ulteriormente...
16 agosto 2019, montagne libere dal filo spinato
Il filo spinato, presente ancora oggi in alcune aree montane, può essere un pericolo per l'uomo e per la fauna selvatica. Puoi aiutarci a rendere il territorio più sicuro per tutti. Le associazioni Salviamo L'Orso e Rewilding Apennines stanno portando avanti il loro progetto di bonifica delle aree...
Event on 16th August 2019: let’s free the mountains from barbed wire
Barbed wire, which has been left in some mountain areas, can be a danger to humans and wildlife. You can help us make the area safer for everyone. Salviamo L'Orso and Rewilding Europe want to clear the mountain areas between the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise and the Sirente Velino...
Bear Day 2019
This year, the third edition of the "Bear's Day" - Orso in Piazza 2019 - will again be held in Pescasseroli, at the heart of the Abruzzo, Lazio and Molise National Park. On Saturday 20th July, you will be able to find our stand in Piazza Vittorio Emanuele III. We will provide information and raise...

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it