/ chi siamo / organizzazione
organizzazione
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
consiglio direttivo & staff

Stefano Orlandini
Presidente
Nato a Napoli nel 1955, ha studiato e vissuto a Pescara, Roma e Milano. Appassionato da sempre di natura si occupa professionalmente di Project management industriale. Ama camminare in montagna, la buona cucina e i cani. Ha fortemente voluto la nascita dell’Associazione perché crede che sia necessaria un’opera continua di pungolo e controllo nei confronti delle istituzioni e pensa che il volontariato possa svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’orso bruno marsicano così come analoghe esperienze in giro per il mondo hanno già dimostrato.

Luca Tomei
Vice- Presidente

Siro Baliva
Consigliere
Nato a Celano nel 1963, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Statale “Vitruvio Pollione” di Avezzano, si è laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università degli Studi di Siena. Da sempre appassionato di natura con particolare attenzione ai quei territori montani che circondano il Fucino, cioè la Marsica. Ha collaborato con il Parco Regionale Sirente-Velino, sin dalla sua istituzione, in attività di monitoraggio e sorveglianza nell’ambito del Progetto Life Gole Rupestri (anni 1996/98). Dal 2000 al 2007, a seguito di concorso pubblico, è stato dipendente del Parco Nazionale della Majella, presso la Sede Legale di Guardiagrele, con il ruolo di Responsabile della Contabilità e Patrimonio e per il quale Ente, tra l’altro, ha gestito la parte amministrativo-contabile dei primi Progetti Life-Camoscio. Attualmente continua la sua attività di funzionario nella Pubblica Amministrazione. Collabora, come volontario, con vari Enti ed Associazioni nell’attività di salvaguardia e censimento della fauna selvatica appenninica, con particolare riguardo alle più importanti emergenze naturalistiche del suo territorio tra cui, ovviamente, in primis l’orso marsicano.

Caterina Palombo
Consigliere

Marta Trobitz
Consigliere

Alessandro Ammann
Consigliere
Nato a Roma nel 1974, e volontario WWF dall’età di 20 anni. Con il WWF ho iniziato ad approfondire le mie conoscenze naturalistiche attraverso corsi (Birdwatching e Ornitologia, Rettili ed anfibi, fotografia naturalistica) e partecipando a diversi progetti di monitoraggio della fauna e campi di sorveglianza a varie specie di rapaci, in particolare il Lanario, una specie di Falco particolarmente minacciato in tutta Europa. Per alcuni anni ho svolto un progetto di monitoraggio dei grandi carnivori nel Lazio e da quel momento è nato un particolare interesse per l’Orso Marsicano.
Mi sono Laureato in Economia e Commercio, indirizzo ambientale e ho fatto un master sulla Pianificazione e Gestione delle Aree protette a Camerino.
Dal 2006 al 2012 sono stato responsabile Oasi del Lazio con particolare riferimento all’Oasi e Monumento Naturale di Pian Sant’Angelo.
Dal 2010 sono Guida Ambientale Escursionistica e svolgo questa attività a livello professionale.
La natura è la mia grande passione da quando sono bambino, già all’età di 13 anni mi fu regalato il primo libro sui rapaci. Amo la montagna e in generale i luoghi selvaggi e l’osservazione della fauna selvatica.

Filippo Marchetti
Consigliere
Nato ad Atri (TE) nel 1980, è laureato in Storia e specializzato in Risorse Umane. Dopo aver maturato diverse esperienze professionali in Italia e all’estero, nel 2017 rientra in Abruzzo, dove diventa socio attivo e volontario dell’associazione Salviamo l’Orso. Da sempre appassionato di natura, in particolare della fauna dell’Appennino, considera l’Orso Marsicano il simbolo delle numerose battaglie da intraprendere per la tutela dell’ambiente e del territorio, costantemente minacciati da interessi privi di scrupoli. A suo avviso, il Marsicano rappresenta un patrimonio di valore inestimabile, irrinunciabile e da difendere ad ogni costo. Dal 2024 è riconosciuto come “Operatore per il monitoraggio nazionale del lupo”. Nel tempo libero, appena possibile, si rifugia tra le montagne e i boschi dell’Appennino centrale, dove ritrova il contatto autentico con la natura.

Serena Frau
Coordinatrice dei volontari e responsabile delle attività di campo

Emanuele Vicalvi
Responsabile interventi in Valle Roveto
Nato nel 1995 e originario dei Castelli Romani, è da sempre appassionato di montagna, natura e vita all’aria aperta, soprattutto grazie all’imprinting ricevuto dal padre durante l’infanzia. Caratterizzato da una forte vocazione ambientalista e trasferitosi in Appennino Centrale nel 2021, viene in contatto con Salviamo L’Orso a causa di alcune battaglie legali a difesa dell’ambiente, tra cui l’albergo montano ai Pantani di Accumoli e gli impianti sciistici sul Terminillo. Dal 2023 lavora per l’associazione come tecnico di recinzioni elettrificate e come referente per la provincia di Rieti e la Valle Roveto, aree che offrono grande potenziale per l’espansione dell’orso marsicano.

Valeria Barbi
Coordinatrice della comunicazione
Scienziata esperta di biodiversità, politologa e giornalista ambientale. Autrice di “Che cos’è la biodiversità, oggi”, pubblicato nel 2022 da Edizioni Ambiente e di WANE – We Are Nature Expedition, un reportage che l’ha portata sul campo per 22 mesi per documentare lo stato della biodiversità e il rapporto uomo-natura lungo la Panamericana, dall’Alaska all’Argentina. Collabora con GEO (Rai3) dove è titolare di una rubrica sulla conservazione della biodiversità e la biomimesi, e con diverse testate dove analizza gli impatti antropici sulla biodiversità e racconta storie di coesistenza possibile tra esseri umani e altri animali. Docente e speaker ad eventi nazionali ed internazionali. Fa parte della Commissione per la Comunicazione e l’Educazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Come Buck, protagonista del suo romanzo di formazione – Il Richiamo della Foresta, di Jack London – crede fermamente nei valori della libertà e della giustizia. Scrive sempre e ovunque, si arrampica sugli alberi e continua a meravigliarsi, ogni giorno, di quello che la natura ha da insegnarci. Esploratrice per vocazione, ha visitato 44 paesi in 5 continenti per studiarne gli ecosistemi ed osservare il comportamento di specie animali e vegetali. Ha trovato in Salviamo l’Orso un luogo in cui lavorare a servizio della conservazione di prossimità.

Stefania Toppi
Operatrice di campo
Nata ad Ortona, nella provincia di Chieti nel 1993. Da sempre affascinata dalla natura e dalla montagna, inizia i suoi primi passi sui sentieri con lo zio. Passione che da grande l’ha portata a laurearsi in Scienze e tecnologie per l’ambiente a L’Aquila dove ha iniziato ad esplorare in autonomia le montagne ed i sentieri. Diventa guida ambientale escursionistica seguendo il corso AIGAE nella splendida cornice autunnale di Villetta Barrea, nel Parco nazionale d’Abruzzo, esperienza che l’ha fatta innamorare dei piccoli paesi. Nel 2022 infatti si trasferisce a Pettorano sul Gizio. Ed è proprio in questo periodo che tra il Servizio Civile Universale nel Parco Nazionale della Maiella e le attività di volontariato con Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines, si avvicina sempre di più al mondo della conservazione e della coesistenza con la fauna nei piccoli centri abitati. Mano a mano si afferma inoltre come educatrice ambientale, conducendo giornate, visite guidate e campi estivi con laboratori creativi e didattici incentrati sulla natura per i più piccoli. Nei weekend lavora come guida ambientale escursionistica e nei giorni feriali è tutor di campo per i volontari di Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines.
Rappresentanti Regionali
Al fine di essere più efficiente nell’attuazione di azioni e progetti su tutto il territorio dell’orso bruno marsicano individuato dal Piano d’Azione nazionale per la Tutela dell’Orso bruno Marsicano (PATOM), l’associazione ha deciso di nominare 5 referenti regionali.
Abruzzo
Stefano Orlandini
abruzzo@salviamolorso.it
Lazio
Luca Tomei
lazio@salviamolorso.it
Marche
Stefania Servili
marche@salviamolorso.it
Molise
Caterina Palombo
molise@salviamolorso.it
Umbria
Daniele Valfrè
umbria@salviamolorso.it
Unisciti a Salviamo l’Orso,
immagina insieme a noi
il futuro dell’orso in Appennino.
Dona ora, Associati o sostieni le nostre iniziative.
Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it
