NEWS & COMUNICATI STAMPA
Contest fotografico “Orsi a casa”
Stanchi? Annoiati? Stufi di passare dal pigiama alla tuta? 😊 Inviateci le vostre foto con la T-shirt o la felpa di Salviamo l'Orso all'indirizzo info@salviamolorso.it con il vostro nome e cognome e un titolo da dare al post. Vogliamo scatti originali e divertenti, che facciano arricciare...
Webinar su Zoom – 24 aprile 2020
Questo pomeriggio alle 18:30 saremo su Zoom per un nuovo webinar, in compagnia del prof. di diritto pubblico Stefano Civitarese, dell’Università D’Annunzio, il quale, riferendosi soprattutto al PATOM, esporrà la sua tesi secondo cui ad oggi occorre un nuovo patto formale tra le istituzioni al fine...
Pescasseroli, evade la lupa finita in un pozzo, come fece l’orso Papillon
Sabato scorso l'intervento congiunto di Carabinieri Forestali e servizio veterinario del PNALM traeva in salvo una lupa caduta in un’antica neviera profonda oltre 5 metri nei pressi di Roccaraso, dove un ragazzo del posto l’aveva trovata e segnalata alle autorità. L’accaduto conferma quanto pozzi...
Live Instagram 22 aprile
Dovendo restare a casa in questo 50° #EarthDay possiamo fare poco in senso materiale per il nostro Pianeta... Tuttavia possiamo occuparci di divulgazione... certamente sull'orso bruno marsicano! E per questo abbiamo accettato molto voltentieri l'invito del nostro sponsor WUULS che ha organizzato...
Webinar con Caterina Palombo il 21/04
Vi ricordiamo che questo pomeriggio, alle 18:30, saremo di nuovo tutti su Zoom per il nuovo webinar di SLO! La relatrice di oggi sarà Caterina Palombo, dott.ssa forestale, che ci parlerà dei patti di custodia del territorio quale pratica innovativa e utile sia per la conservazione della natura (e...
That’s why we remove the barbed wire from the mountains of the Central Apennines
Once its defensive function of livestock or reforestation has ceased, barbed wire, as well as the mountain wells or the ghost nets at sea, turns into a dangerous barrier in which wildlife can get trapped, as in the case of the griffon vulture in this video. We hope to go back to the mountain as...
Ecco perché rimuoviamo il filo spinato dalle montagne dell’Appennino centrale
Una volta cessata la sua funzione difensiva del bestiame o di opere di rimboschimento, il filo spinato, alla stregua dei pozzi in montagna o delle reti fantasma in mare, si trasforma in una pericolosa barriera in cui la fauna selvatica può restare intrappolata, come nel caso del grifone in questo...
SLO impugna la legge sull’attività venatoria nell’area contigua per i cacciatori non residenti
Salviamo l'Orso con altre associazioni ha impugnato l'articolo della Legge n. 1 del 27 febbraio 2020 della Regione Lazio che autorizza l'attività venatoria nell'area contigua anche ai cacciatori NON residenti. La legge, chiaramente anti costituzionale, tenta di aggirare la norma già ribadita in...
La registrazione del primo webinar SLO è online!
A quanti hanno perso l’incontro su Zoom con il Dott. Luca Tomei Medico Veterinario sulle attività di prevenzione sanitaria messe in campo dall’associazione, è possibile guardare il video a questo link: https://www.salviamolorso.it/materiali-divulgativi/ Approfittiamo per ringraziate tutti i...

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it