ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
It’s pruning season in the Central Apennines!
Every year at the beginning of spring the volunteers of Salviamo l’Orso start pruning. The aim of this action is to preserve the productivity of fruit trees. By keeping abandoned orchards profitable, we preserve the natural resources that the bear can find in the natural environment, far from...
È periodo di potature in Appennino centrale!
Ogni anno in questo periodo i volontari di Salviamo l’Orso si dedicano alle potature. Lo scopo di questa attività è quello di mantenere costante la produttività degli alberi da frutto. Mantenendo produttivi i frutteti abbandonati preserviamo le risorse naturali che l’orso può utilizzare...
Si parla anche della nostra Bear Smart Community
Si parla anche della nostra Bear Smart Community. Link alla notizia: https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/ferdinando-cotugno/2022/04/13/orso-marsicano-abruzzo
L’orso Juan Carrito è tornato. Gli esperti: “Fondamentali cassonetti anti orso per la sua incolumità”
L’orso Juan Carrito è tornato. Gli esperti: “Fondamentali cassonetti anti orso per la sua incolumità” Link alla notiizia: https://azinforma.com/lorso-juan-carrito-e-tornato-gli-esperti-fondamentali-cassonetti-anti-orso-per-la-sua-incolumita/
Perché destinare il tuo 5X1000 a Salviamo l’Orso?
Siamo una piccola associazione che da anni lavora sul territorio per mitigare i conflitti tra uomo e orso. Il lavoro dei volontari è gratis, quindi non ha prezzo. Tuttavia, le azioni che portiamo avanti ogni giorno hanno dei costi. Uno dei tanti è il costo di costruzione delle recinzioni...
News Juan Carrito
On March 25, the M20 bear, known as Juan Carrito, was moved from the Palena faunistic area to an internal area of the Maiella massif. For 19 days Juan Carrito remained in an area completely devoid of human settlements, monitored intensively by the staff of the Maiella National Park, and without...
News Juan Carrito
Lo scorso 25 marzo l’orso M20, noto come Juan Carrito, è stato traslocato dall’area faunistica di Palena a una zona interna del massiccio della Maiella. Per 19 giorni Juan Carrito è rimasto in un territorio completamente privo di insediamenti umani, monitorato intensivamente dal personale addetto...
Ciclo di Seminari “Le politiche di tutela dei grandi carnivori”
Sono online i primi due seminari del ciclo “Le politiche di tutela dei grandi carnivori”, coordinato dal Prof. Stefano Civitarese. I seminari sono organizzati nell’ambito del Progetto di Ricerca “Il coordinamento istituzionale per la conservazione dei grandi mammiferi”, condotto dall’assegnista...
Seminario “Le politiche di gestione degli orsi confidenti”
In data 8 aprile 2022, ore 9.00, si terrà sulla piattaforma Teams il seminario "Le politiche di gestione degli orsi confidenti". Relatori dell'incontro saranno il Dott. Luciano Sammarone, (Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise), il Dott. Andrea Mustoni (Parco Naturale Adamello Brenta Geopark),...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it