ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Giornata mondiale dell’acqua
Ieri abbiamo celebrato le foreste, oggi ricorre la giornata mondiale dell’acqua e vogliamo dedicare un pensiero all’elemento più prezioso, senza il quale non ci sarebbe la vita sulla Terra. Nell’attuale regime di cambiamenti climatici, con precipitazioni scarse e inverni miti, è necessario...
International Day of Forests
Today is the International Day of Forests, created to remind us of how our ongoing commitment for their protection is fundamental for the wellness of all the living communities. This is especially true for the Marsican brown bear, which would not live without these forest environments! In this...
Giornata Internazionale delle Foreste
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, pensiamo a quanto sia fondamentale il nostro impegno per la loro tutela a beneficio di tutte le comunità viventi, specialmente per l’orso marsicano, che non potrebbe vivere senza gli ambienti forestali! In questo periodo di difficoltà...
“Environmental looters” don’t stay at home…
In recent days, three wolves have been found dead, very presumably poisoned, in the Gran Sasso and Monti della Laga National Park, while the Carabinieri Forestali and the park rangers have reported two men for illegal logging in the very core of the Abruzzo, Lazio and Molise NP. Sadly, ruthless...
I “predoni dell’ambiente” non restano a casa…
Nei giorni scorsi tre lupi sono stati ritrovati morti, molto presumibilmente avvelenati, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, mentre i Carabinieri Forestali e i guardiaparco hanno denunciato due uomini per taglio abusivo nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise....
In questo periodo difficile non dimentichiamoci della Biodiversità
Qui condividiamo l’impegno di Rewilding Europe nei confronti della Commissione Europea affinché nella Strategia europea per la Biodiversità 2030 includa azioni concrete volte al ripristino del paesaggio e a garantire la connettività degli ecosistemi, così vitali per la biodiversità e il clima!...
In this difficult period, we don’t forget the Biodiversity
Here we share the commitment of Rewilding Europe regarding the European Commission, in order that, in the upcoming European Biodiversity Strategy to 2030, it will include concrete actions aimed to recover the landscapes and ensure the connectiveness amongst the ecosystems, so vital for...
What bear eats: buckthorn
On our mountains, between 1,000 and 2,000 m, a shrubby plant with a highly ecological and nutritional value for the Marsican bear grows up. It is the alpine buckthorn (Rhamnus alpina), which lives in the screes and in areas with a strong rocky prevalence, and which bears fruit at the end of summer...
Cosa mangia l’orso: ramno
Sulle nostre montagne, tra i 1.000 e i 2.000 metri, cresce una pianta arbustiva dal grande valore ecologico e nutrizionale per l’orso marsicano. Si tratta del ramno (Rhamnus alpina), vive nei ghiaioni , e in ambienti a forte prevalenza rocciosa, e che fruttifica a fine estate producendo piccole...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it