NEWS & COMUNICATI STAMPA
Together for human-wildlife coexistence
The three associations Io non ho paura del lupo, Salviamo l'Orso and Rewilding Apennines have signed a mutual collaboration agreement in recent days to connect the three organizations and strengthen the work on their respective territories in favour of biodiversity conservation. Three similar...
Insieme per la convivenza tra uomo e fauna selvatica
Le tre associazioni “Io non ho paura del lupo”, “Salviamo l’Orso” e “Rewilding Apennines” hanno siglato nei giorni scorsi una convenzione di reciproca collaborazione allo scopo di connettere le tre organizzazioni e potenziare l’operato sui rispettivi territori in favore della conservazione della...
The road collisions represent a global threat for the loss of biodiversity, human lives and damages to vehicles.
This masterpiece video by Constantinos Christou shows the risks that wildfauna run every day and the mitigation actions of wildlife-vehicle collisions that the volunteers of Salviamo l’Orso, in collaboration with the staff of Rewilding Apennines and of Monte Genzana Alto Gizio Nature Reserve,...
Gli investimenti stradali rappresentano una minaccia mondiale per la perdita di biodiversità, vite umane e danni ai veicoli
Questo video capolavoro di Constantinos Christou - Filmmaker mostra i rischi a cui la faunaselvatica è esposta tutti i giorni e le azioni di mitigazione degli incidenti messe in atto dai volontari di Salviamo l'Orso, in collaborazione con il personale di Rewilding Apennines e della Riserva Monte...
Parco Nazionale della Majella: gli indennizzi dei danni da fauna diventano quasi immediati
Ottima l'iniziativa del Parco Nazionale della Majella che affronta e cerca di risolvere definitivamente il problema che più ha pesato sulla convivenza tra grandi carnivori e attività rurali dalla istituzione dei Parchi nazionali appenninici. La procedura è la stessa anche per i danni provocati...
Quando il gioco si fa duro, la Regione Abruzzo tocca il fondo…
Sono le emergenze a esaltare le capacità, o le incapacità, della classe politica chiamata a gestirle. La Regione Abruzzo ha risposto alla crisi causata dalla pandemia con una confusione che ha superato il limite del grottesco. Dal contributo milionario al Napoli calcio affinché scegliesse Castel...
Grazie agli emendamenti dei consiglieri si allungano i tempi di un provvedimento duramente contestato
Grazie agli emendamenti dei consiglieri P. Pietrucci (PD) e G. Fedele (M5S) si allungano i tempi di un provvedimento duramente contestato dalle associazioni ambientaliste, che hanno lanciato una petizione online che ha raggiunto quasi 90mila firme, da cinquanta personalità della scienza e della...
Dopo 7 mesi di “sonno profondo” si sveglia FEDERPARCHI e timidamente rilascia un comunicato…
Dopo 7 mesi di "sonno profondo" si sveglia FEDERPARCHI e timidamente rilascia un comunicato pieno di ovvietà senza avere nemmeno il coraggio di protestare contro il progettato taglio di 8000 ettari di territorio protetto, ma prendendo atto ( se ne sono accorti ?...) della "mobilitazione di...
Questa volta vi proponiamo una “visita virtuale” dei Monti Ernici attraverso le pagine di questo nuovo volume
Dopo l’esperienza dei due precedenti libri, “ERNICO – storia di un orso dell’Appennino” e “NEL REGNO DEI CERVI”, che ha permesso all’Associazione di finanziare e realizzare alcuni progetti in favore della conservazione dell’orso bruno marsicano, questa volta vi proponiamo una “visita virtuale” dei...

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it