ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Comunicato Stampa: La gestione del Parco dei Monti Simbruini
La gestione del Parco dei Monti Simbruini … ovvero come distruggere la più importante area protetta laziale ! COMUNICATO STAMPA La noncuranza e la sciatteria con cui viene gestito un territorio tra i più belli dell'Appennino centrale e l'arroganza dei suoi organi dirigenti sono uno...
ASREM e Salviamo l’Orso ancora insieme a tutela dei cani e dell’orso
Continua la proficua collaborazione tra Salviamo l'Orso e l'ASREM (Azienda sanitaria molisana) sul versante molisano del PNALM e nella sua Zona di Protezione Esterna finalizzata a vaccinare e microchippare la popolazione canina. L'azione, tesa ad eliminare il rischio che le patologie dei cani...
AISPA finanzia Salviamo l’Orso
Siamo lieti di annunciare che il nostro progetto “Un passaggio per l’orso” è stato recentemente finanziato con una donazione di 7.000 sterline dall’AISPA (Anglo-Italian Society for the Protection of Animals). Le azioni previste sono l’installazione di recinzioni elettrificate per prevenire i danni...
L’orso continua a frequentare il territorio molisano
Mentre in Abruzzo e Molise si discute già del prossimo calendario venatorio il passaggio di un orso marsicano viene documentato da una fototrappola di un socio di Salviamo l’Orso tra Capracotta e Pescopennataro in un’area che l’associazione ha individuato da tempo come un importante corridoio...
Nuove minacce incombono sul Parco Regionale del Sirente-Velino
Salviamo l’Orso si augura che venga trasformato in Parco Nazionale per impedirne la distruzione. Recentemente, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha annunciato la realizzazione di nuovi impianti sciistici nel comprensorio della Magnola-Ovindoli, verso le creste dei Monti della...
Risposta al PNALM sulla strada dei Prati d’Angro
Pubblichiamo di seguito il nostro comunicato stampa in risposta alle dichiarazioni dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo in merito alla strada dei Prati d'Angro. Risposta al PNALM sulla strada dei Prati d’Angro Piu tutela nella Vallelonga? A noi pare il contrario ... Il Parco farebbe bene a...
Online l’edizione di gennaio di Terre dell’Orso
E' finalmente online il nuovo numero di Terre dell'Orso, la newsletter dell'associazione. Come sempre, tante notizie, informazioni e progetti sull'orso e sul suo territorio: Scarica in PDF (15 MB) Vai all'archivio delle edizioni
Le associazioni contro il progetto di una strada ai Prati d’Angro
Comunicato stampa del 20 gennaio 2016 Le associazioni: “Fermare immediatamente l’assurdo progetto di apertura di una strada attraverso i Prati d’Angro in Vallelonga nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per salvare l’habitat dell’orso”. Il PNALM ritiri subito il suo nulla osta che in ogni...
Attentato alla Riserva della Duchessa
COMUNICATO STAMPA Dopo Tevere - Farfa è la volta di un altro attentato ai mezzi dei guardiaparco della Riserva della Duchessa. In Regione Lazio la politica delegittima e trascura chi difende la natura favorendo cosi oggettivamente la delinquenza. La Riserva laziale Montagne della Duchessa è una...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it