ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Bear cub hit in Abruzzo NP
Yesterday a bear cub has been hit on the roads near Scanno, in the Abruzzo NP (PNALM). This cub is son to Gemma, the female bear widely known for her frequent raids in the Sagittario Valley. According to rangers and forestal corps, the cub didn't get damaged and joined back her mother in the...
Investito cucciolo di orso nel PNALM
E' di ieri la notizia dell'investimento, nei pressi di Scanno, del cucciolo dell'orsa Gemma, l'esemplare noto per le frequenti scorribande nei paesi della valle del Sagittario. Secondo i rilievi delle Guardie del Parco e del CFS, il piccolo non sembra aver subito danni. La notizia riporta in...
Marsican Bear, EU inquires
Press release October 10, 2012 The EU investigation to verify the conditions of the Marsican bear in Abruzzo is going on. Since 2007, more than 5 million came from the European fund LIFE+. Andrea Zanoni: “The European taxpayers have the right to know how their money is spent”. “The Commission has...
Orso marsicano, l’Ue indaga
Comunicato stampa 10 ottobre 2012 Continua l'indagine Ue per verificare le condizioni dell'orso marsicano in Abruzzo. Dal 2007 più di 5 milioni sono arrivati dal fondo europeo LIFE+. Andrea Zanoni: “I contribuenti europei hanno il diritto di sapere come questi soldi sono spesi” “La Commissione ha...
[video] Bears … in love!
We gladly publish two videos from our friend Chris Townend, from Wise Birding (UK). As many people do, our friend from UK has been fascinated by the magic of our bears. Again, this is an occasion to reflect upon the treasures that our land enshrines and the rest of the...
[video] Orsi … in amore!
Pubblichiamo con piacere due video girati questa estate dal nostro amico Chris Townend, di Wise Birding (UK), un amico del Regno Unito che, come tanti, è rimasto affascinato dalla magia del nostro orso. Ancora una volta, un motivo per riflettere sul tesoro che la nostra terra custodisce e che il...
Marsican brown bear on Meridiani Montagne
From 30 to 1500 specimens: that's how to save a species. (An article by Flavia Farina). September's special issue of Meridiani Montagne, devoted to Sibillini Mountains and the Wolf introduces two other species which are a symbol for the central apennines, the apennine's chamois (Rupicapra...
L’orso marsicano su Meridiani Montagne
Da 30 a 1500 esemplari: ecco come si salva una specie. (Un articolo di Flavia Farina). Nello speciale di Meridiani Montagne dedicato ai Monti Sibillini e al lupo si parla di altre due specie simbolo dell’appennino centrale, il camoscio d’Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata) alle prese con i...
The gift of the bear
A day in May The other night He has come. It had been already five or six afternoons that I was there waiting, lurking under a juniper in the anonymous valley at the border of the beech forest. I was feeling the fatigue from the many hours of waiting, but I didn’t get bored. The first evening a...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it