Altri tagli dopo la sberla del Sirente Velino?
Dopo la sberla rimediata sul taglio del Parco del Sirente-Velino ora vogliono aprire un fronte ancora più ampio a livello comunitario?
Dopo la sberla rimediata sul taglio del Parco del Sirente-Velino ora vogliono aprire un fronte ancora più ampio a livello comunitario?
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la legge del 2021 con la quale la Regione Abruzzo aveva tagliato dal Parco Naturale Regionale Sirente Velino circa 7.000 ettari di territorio di grande importanza per orso marsicano, grifone, aquila reale, coturnice e molte altre specie.
Con la sentenza n. 235 del 6 ottobre 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la legge n. 14 dell’8 giugno 2021 con la quale la Regione Abruzzo aveva tagliato dal Parco Naturale Regionale Sirente Velino circa 7.000 ettari di territorio di grande importanza per orso marsicano, grifone, aquila reale, coturnice e molte altre specie.
L’Europa volta le spalle al lupo: giovedì 24 novembre 2022 il Parlamento Europeo in seduta plenaria ha adottato una proposta di risoluzione congiunta che chiede di alleggerire lo status di protezione del lupo. Alla luce delle attività attuate con successo per tutelare la specie, questa notizia è davvero sconfortante.
Si è svolta domenica 20 novembre la giornata ecologica a Gioia dei Marsi. Ringraziamo di cuore il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Gioia dei Marsi, i cittadini di Gioia, i volontari di Salviamo l’Orso e di Rewilding Apennines per l’encomiabile opera di pulizia dell’inciviltà altrui.
Con un Comunicato Stampa le associazioni Salviamo l’Orso, LIPU, Stazione Ornitologica Abruzzese e ALTURA si schierano pesantemente contro il progetto di nuovi impianti da sci all’interno del Parco Nazionale della Maiella che costerebbe alla comunità 23,7 milioni di euro. Nessun investimento viene destinato a riorientare l’offerta turistica e organizzare adeguatamente i servizi per destagionalizzarli, nonostante..
Siamo felicissimi di annunciare che il nostro progetto Drop by Drop, dedicato alla tutela delle fonti d’acqua, verrà finanziato!
Grazie agli sforzi congiunti di Salviamo l’Orso, WWF e Stazione Ornitologica Abruzzese è finita bene la storia dell’abete bianco centenario di Agnone che il Sindaco di Rosello aveva promesso di donare al Vaticano per Natale di quest’anno.
Sono disponibili online le registrazioni del quarto e quinto seminario del ciclo dedicato alle politiche di tutela dei grandi mammiferi.
Vuoi fare un regalo ricco di eccellenze gastronomiche e al tempo stesso contribuire alla convivenza uomo-orso in Appennino centrale?
© 2020 Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS | P.IVA: 02189990688 – CF: 91117950682 | info@salviamolorso.it – ass.salviamolorso@pec.it| privacy policy | credits
(Una mail al mese. / One mail per month.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.