ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Forse l’appello dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani poteva essere diffuso 2 mesi fa comunque meglio tardi che mai…..
Forse l'appello dell'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani poteva essere diffuso 2 mesi fa comunque meglio tardi che mai.....
Oggi in mattinata i nostri volontari hanno installato alcune sagome di orso tra S.Sebastiano e Bisegna
Oggi in mattinata i nostri volontari hanno installato alcune sagome di orso tra S.Sebastiano e Bisegna, in entrambi i sensi di marcia, per invitare gli automobilisti ed i motociclisti a rallentare e ad esercitare la massima prudenza in un tratto di strada più volte attraversato nei giorni scorsi...
Posizionati i cartelli “Rallentare” a Villalago (AQ)
In accordo con Ambiente e/è Vita, il Comune e la Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio, i nostri cartelli sono stati posizionati anche a Villalago (AQ). Ormai sono diventati il "trade mark" delle terre dell'orso abruzzesi e ricordano a tutti che la convivenza è ancora fragile...
The Salviamo l’Orso volunteers carried out the maintenance and the replacement and extension of road ecology measures along the SS17 between Pettorano sul Gizio and Rocca Pia and the SS83 Marsicana between Gioia dei Marsi and Opi
Before August 15’s holiday, in anticipation of the increase in car flows to the Alto Sangro tourist area, the Salviamo l'Orso volunteers carried out the maintenance and, where necessary, the replacement and extension of road ecology measures (optical and acoustic reflectors) along the SS17 between...
I volontari di Salviamo l’Orso hanno effettuato la manutenzione e la sostituzione e l’estensione delle misure di mitigazione del rischio di incidenti con la fauna selvatica lungo la SS17 e la SS83
Prima di Ferragosto, in previsione dell'aumento dei flussi automobilistici verso il comprensorio turistico dell'Alto Sangro, i volontari di Salviamo l'Orso hanno effettuato la manutenzione e, laddove necessario, la sostituzione e l'estensione delle misure di mitigazione del rischio di incidenti...
In the last few weeks, our volunteers and the staff of Rewilding Apennines have installed 11 electric fences in the Marsican bear’s extent of occurrence outside protected areas
In the last few weeks, our volunteers and the staff of Rewilding Apennines have installed 11 electric fences in the Marsican bear's extent of occurrence outside protected areas, but equally crucial for its expansion, such as Valle Roveto, Marsica and Alto Molise. A fence was also built in Gioia...
Nelle scorse settimane i nostri volontari e il personale di Rewilding Apennines hanno installato 11 recinzioni elettrificate nei territori frequentati dall’orso fuori dalle aree protette
Nelle scorse settimane i nostri volontari e il personale di Rewilding Apennines hanno installato 11 recinzioni elettrificate nei territori frequentati dall'orso fuori dalle aree protette, ma altrettanto cruciali per la sua espansione, come la Valle Roveto, la Marsica e l'Alto Molise. Un recinto è...
Abbiamo rintracciato l’articolo di Maggio scorso che Repubblica ci aveva dedicato… Grazie a Mario ed Angela!
"Mario Cipollone e Angela Tavone, con una loro Associazione, fanno di tutto per tutelare "il vecchio con la pelliccia" della Marsica. Mettono in sicurezza i recinti degli allevatori di polli e migliorano il suo habitat. Come recuperare dei frutteti per consentirgli di cibarsi nel suo ambiente...
An Euronews article, where the journalist tries to evaluate the “lock down” impact in the past months on the fauna of the national parks all over the world
She's asked also our opinion about it and she's extended the discussion to our partner TENT (The European Nature Trust) sponsor of our conservation activities and of some others european ONG's since 2018. A balanced and well written article , another useful contribution to the knowledge of our...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it