ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Competition dedicated to the bear’s biology and the man-bear coexistence
Adults and children were inspired by the Marsican brown bear to create these drawings. We want to thank all the participants to the competition hold by our friends of Life in Abruzzo, together whom we carried out a live streaming last Sunday, dedicated to the bear’s biology and the man-bear...
Concorso dedicato alla biologia e convivenza uomo-orso
Adulti e bambini si sono lasciati ispirare dall’orso bruno marsicano per realizzare questi disegni. Ringraziamo tutti i partecipanti alla competizione indetta dagli amici di Life in Abruzzo, con i quali abbiamo realizzato una diretta domenica scorsa, dedicata alla biologia dell’orso e alla...
What it eats: European plum
In this period, the European plum tree is in full blossom and its fruits are one of the most attractive food for the bear during the Summer, as the second part of the video “The bear and the fruit” testifies on. It was made by a camera trap in the territory of Gole del Sagittario Nature Regional...
Cosa mangia: susino
In questo periodo il susino è in piena fioritura e i suoi frutti costituiranno uno dei cibi più attraenti per l’orso durante l’estate, come testimonia la seconda parte del video “L’orso e la frutta”, realizzato da una fototrappola nel territorio della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del...
Una bellissima ed emozionante creazione
Una bellissima ed emozionante creazione che celebra questa primavera per gli animali selvatici, in un periodo in cui le attività umane sono sospese. Lasciatevi trasportare da I taccuini in natura a cura di Elisabetta Mitrovic, dalle parole di Matteo Luciani Photography, dalla voce di Elisabetta...
Webinar: Aver cura degli animali domestici… salva l’orso! L’attività sanitaria di Salviamo l’Orso – 14 aprile 2020
14 aprile 2020 - ore 18:30 Aver cura degli animali domestici... salva l'orso! L'attività sanitaria di Salviamo l'Orso Il Dott. Vet. Luca Tomei, socio di Salviamo l'Orso, racconterà i progetti messi in campo in diversi paesi dell'Appennino centrale per prevenire la trasmissione di malattie...
Salviamo l’Orso resta a casa… ma insieme a voi!
Siamo felici di invitarvi a partecipare al programma di webinar che abbiamo realizzato insieme a soci e amici – come Io non ho paura del lupo - per approfondire, a distanza e in sicurezza durante questo periodo di quarantena, temi che speriamo vogliate affrontare insieme a noi. Infatti, lo spirito...
Io resto in tana!
Iorestointana è un’occasione online organizzata da AUSF Molise e dedicata all’approfondimento della biologia dei carnivori che popolano il nostro Appennino. Sabato prossimo anche Salviamo l’Orso parteciperà a questo secondo webinar rivolto a tutti. Per i dettagli consultate la locandina e vi...
The bear and the fruit (Part I)
The discreet eye of the camera trap reveals us the bear’s technique to climb a tree and reach the coveted fruits! In this case it was a plum tree in the territory of Gole del Sagittario Regional Nature Reserve and WWF Oasis and the numerous sweet drupes have kept the young specimen engaged for...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it