loader image

ne restano solo 50.

Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.

supportaci ora

Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.

L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.

Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE

Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE

Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE

Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE

Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.

NEWS & COMUNICATI STAMPA

AISPA renews its support to SLO in 2020

In 2020 AISPA renews its support to Salviamo l'Orso with a generous donation of 8,000 pounds for the "A passage for the Bear" project. With the funds received by Aispa last year, our volunteers were able to secure 18 small livestock farms with 12 electric fences and 6 bear-proof doors, close 6...

AISPA rinnova il sostegno a Salviamo l’Orso nel 2020

Nel 2020 AISPA rinnova il sostegno a Salviamo l'Orso con una generosa donazione di 8.000 sterline per il progetto "Un passaggio per l'Orso". Con i fondi ricevuti da Aispa lo scorso anno, i nostri volontari hanno potuto mettere in sicurezza 18 piccoli allevamenti con 12 recinti elettrificati e 6...

Tu che hai studiato, prima di spararle, pensa.

Coscienza e conoscenza sono alla base della convivenza civile e applicarle presuppone impegno e rispetto per l’Altro (inteso in un’accezione più ampia e generale). È sempre più evidente l’influenza che la stampa esercita sui nostri comportamenti individuali e collettivi. Ebbene, nonostante il...

What bear eats: beechnuts

From today we dedicate a section of our website to the food resources that make up the Marsican brown bear's diet. The first sheet was reserved to his majesty the beech tree, the "King of the woods". In autumn its fruits feed the bears to the point that the birth rate of the species increases in...

Cosa mangia l’orso: faggiole

Da oggi dedicheremo una rubrica del nostro sito alle risorse alimentari che compongono la dieta dell'orso bruno marsicano. La prima scheda è stata riservata a sua maestà il faggio, il "Re dei boschi". In autunno i suoi frutti, le cosiddette faggiole, sfamano gli orsi al punto che il tasso di...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.

Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy

P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it