ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Arianna, our friend, graduated researching about Rewilding Apennines programs
In a fresh day of October of last year, we met Arianna, a young master's degree student in Communication, Assessment and Social Research for Organizations at Sapienza University of Rome. Surfing on the web, she had discovered the rewilding approach for the conservation and promotion of nature and...
Una nostra amica, Arianna, si è laureata scrivendo una tesi sulle azioni di Rewilding Apennines
Un fresco giorno di ottobre dello scorso anno abbiamo incontrato Arianna Calderamo, una giovane laureanda magistrale in Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le Organizzazioni all’Università Roma Sapienza. Sul web aveva scoperto l’approccio rewilding per la conservazione e...
Stanley Johnson visiting Abruzzo to discover the places of the bears and its relationship with the local populations
In the past days, we have been honored for accompanying Stanley Johnson, father of Boris, the prime minister of Great Britain, during a visit in Abruzzo to discover the bears’ places and the relations between this animal and the local communities. In an ecstatic journey amongst the Abruzzo, Lazio...
Stanley Boris in visita in Abruzzo per scoprire i luoghi dell’orso e il suo rapporto con le popolazioni locali
Nei giorni scorsi siamo stati onorati di aver accompagnato Stanley Johnson, padre di Boris, primo ministro inglese, in una visita in Abruzzo per scoprire i luoghi dell’orso e il suo rapporto con le popolazioni locali. In un viaggio estasiato tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la...
Giustizia disastrata… ancora un rinvio
https://www.ondatv.tv/cronaca/orso-ucciso-a-pettorano-la-corte-dappello-decide-a-dicembre/
Training course for monitoring and safeguarding wildlife
Last week we attended an interesting training course in the field, held by Jan-Kees Schakel from Sensing Clues, thank to the agreement between this Dutch foundation – which deals with technologies for monitoring and protecting the wildlife – and Rewilding Europe. The Central Apennines has been the...
Partecipazione al corso di formazione per il monitoraggio e la salvaguardia della fauna selvatica
La scorsa settimana abbiamo partecipato a un interessante corso di formazione sul campo realizzato da Jan-Kees Schakel di Sensing Clues, grazie all’accordo di questa azienda olandese - che si occupa di tecnologia per il monitoraggio e la salvaguardia della fauna selvatica - con Rewilding Europe. E...
Lunga vita a Barbara!
Due i commenti che ci vengono spontanei dopo la lettura del comunicato del PNALM : 1) Siamo felicissimi di questa sinergia che si è instaurata tra Enti differenti ma tutti coinvolti nella conservazione dell'orso. Ai più distratti o meno informati sembrerà cosa ovvia e normale , ma non lo è o...
Il nostro veterinario si improvvisa “ufficiale pagatore”!
La scorsa settimana in zona laziale ai confini del PNALM abbiamo rimborsato 4 apicultori le cui arnie erano state danneggiate da un orso. Il parco amministrativamente non poteva intervenire perchè i danni erano avvenuti fuori dalla sua giurisdizione e cosi lo abbiamo fatto noi. Sono parte dei...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it