ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Patagonia promuove la nostra raccolta fondi attraverso la prevendita del libro “Nel regno dei cervi”
Patagonia promuove la nostra raccolta fondi attraverso la prevendita del libro "Nel regno dei cervi" di Gaetano de Persiis. Non perdete l'occasione di contribuire alle nostre azioni per la tutela dell'orso marsicano, arricchendo al tempo stesso la vostra biblioteca personale....
70 children, from kindergarten and primary schools, hosted at the Bear Museum
Yesterday morning we hosted around 70 children at the Bear Museum from the kindergarten and primary schools of Cerro al Volturno, Colli al Volturno and Rocchetta al Volturno. The pupils and their teachers attend an educative project called “The bear amongst myths, stories and legends”, led by...
Partecipazione delle scuole dell’infanzia e primaria al Museo dell’Orso
Ieri mattina abbiamo ospitato al museo dell’orso circa 70 bambini delle scuole dell’infanzia e primaria di Cerro al Volturno, Colli al Volturno e Rocchetta al Volturno. I piccoli studenti e le loro maestre aderiscono a un progetto educativo dal titolo “L’orso tra miti, storie e leggende”, condotto...
Il Parco vince e Mauro Di Ciccio, Sindaco di Rocca di Mezzo, perde…
Un'ottima notizia che corona la battaglia lunga quasi 35 anni condotta dalle associazioni contro questo progetto. Persino l'ex Presidente Azeglio Ciampi, che molto amava Rocca di Mezzo ed il Parco Sirente-Velino, aveva chiesto all'amministrazione comunale di negare le necessarie autorizzazioni ma...
Anti-poaching activity in Introdacqua
On Wednesday 11th September, the volunteers from Salviamo l'Orso, Rewilding Apennines, and the Abruzzo Ornithological Station, searched some woods in the municipal area of Introdacqua for snares used by poachers for trapping wildlife indiscriminately. Fortunately, no trap was found last Wednesday....
Conference “The sustainable development as a new identity for the mountain”
Yesterday, Salviamo l’Orso and Rewilding Apennines attended the interesting conference “The sustainable development as a new identity for the mountain”, organized by the association Intramontes, Incontri Tra/Montani, the University Molise Master in Design and Promotion of the Cultural Landscape...
Partecipazione al convegno “Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna”
Ieri Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines hanno partecipato all’interessante convegno “Lo sviluppo sostenibile come nuova identità per la montagna”, organizzato a Pescolanciano (IS) dall’associazione IntraMontes, ITM Incontri Tra Montani, il Mater di Progettazione e Promozione del Paesaggio...
Taglio degli alberi a Cansano per fare legna. SLO chiede agli uffici di fare squadra
Salviamo l’orso onlus (Slo) risponde al sindaco di Cansano (Aq), Mario Ciampaglione, che ha contestato l’allarme lanciato dall’associazione a tutela dell’Orso bruno marsicano, sul taglio di alberi in località La difesa e lo giustifica con ragioni economiche. Link alla notizia:...
The sustainable development as a new identity for the mountain
Here we share an interesting public meeting that will take place on next Saturday, October 5th at Pescolanciano (IS), entitled “The sustainable development as a new identity for the mountain”. This event is organized by Intramontes, University of Molise, Society of Territorialists and Incontri...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it