ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Tools for Grassroots Activists Conference in Bosnia Erzegovina
La scorsa settimana si è tenuta la 4 giorni “Tools for Grassroots Activists Conference” organizzata dal nostro sponsor Patagonia nel Parco Nazionale Una, in Bosnia Erzegovina. 130 persone da oltre 20 paesi europei, e non solo, hanno preso parte a questo meeting, tenuto in un campo appositamente...
Un abbeveratoio per gli ecosistemi
Non vi abbiamo mai mostrato il fontanile che abbiamo realizzato nel territorio di Gioia dei Marsi per riqualificare un abbeveratoio già esistente, ma fatto con materiali poco idonei e funzionali. L'opera è stata finanziata da noi, da Patagonia, nostro sponsor storico, e dal Comune di Gioia dei...
Salviamo l’Orso risponde all’Assessore Imprudente
Salviamo l’Orso risponde ad Imprudente “Noi sempre a disposizione dell’Assessore, ma ci sfiora il dubbio che sia male informato e mal consigliato”. Link alla notizia:...
Meeting amongst Institutions and Associations in Gioia dei Marsi
Yesterday September 21st, at the cultural center of Gioia dei Marsi a meeting has been held amongst the institutions (ALMNP, Forestry Carabinieri, Abruzzo Region authority and the municipal administration), the organizations (Salviamo l’Orso, WWF and Rewilding Apennines) and the citizenship in...
Incontro tra le istituzioni e le associazioni a Gioia dei Marsi
Ieri, sabato 21 settembre, presso il centro culturale di Gioia dei Marsi, si è volto l'incontro tra le istituzioni (PNALM, Carabinieri Forestali, Regione e amministrazione comunale), le associazioni (Salviamo l'Orso, WWF e Rewilding Apennines) e la cittadinanza con lo scopo di confrontarsi sul...
Orso a Gioia dei Marsi, ecco i consigli del tavolo tecnico
A Gioia e nella sua frazione di Casali d'Aschi abbiamo già fatto i sopralluoghi sui pollai da rendere sicuri con le porte in ferro e sabato 21 alle 17 incontreremo la cittadinanza all'incontro organizzato dal Comune per informare tutti sui dettagli del nostro intervento. Vogliamo ringraziare il...
L’assessore e la Regione continuano a fare “orecchie da mercante” e noi lo ricordiamo agli abruzzesi
L'assessore e la Regione continuano a fare "orecchie da mercante" e noi lo ricordiamo agli abruzzesi. Link alla notizia: https://www.marsicalive.it/caos-caccia-e-salvaguardia-dellorso-tuona-lassociazione-imprudente-ignora-necessita-dei-sindaci-e-delle-comunita-interne/
L’ISPRA mette la parola fine alle dichiarazioni dell’assessore Imprudente riguardandi il calendario venatorio
L'ISPRA mette la parola fine alle acrobazie dell'assessore Imprudente e degli uffici del suo assessorato che continuano a collezionare figure peregrine e ridicole.. "Nei territori che fanno parte dell'area contigua del Parco d'Abruzzo, Lazio e Molise istituita a luglio 2018, possono andare a...
More barbed wire removed from Cocullo mountains
As you may remember, last May Rewilding Apennines and Salviamo l’Orso volunteers removed around 900 meters of barbed wire from a pathway on the Mainarde mountains, an area of important naturalistic value, in accordance with ALMNP.In the last few days this work has been improved upon thanks to the...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it