NEWS & COMUNICATI STAMPA
Molise, anti-poisoning task force in action
A broad area was searched with the help of anti-poisoning dogs. Now the investigators are examining the results. Massive control operations were carried out by the State Forestry Corps – Provincial Bureau of Isernia – after the recent poisonings that have been reported in the high Volturno Valley,...
Molise, in azione la task force anti veleno
Perlustrata, con l'ausilio dei cani anti veleno, un'ampia area. I risultati sono ora al vaglio degli esperti. Grossa operazione di controllo del Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Isernia, dopo i recenti casi di avvelenamenti che hanno colpito l’alta Valle del Volturno, in...
Eolico a Pizzoferrato (CH): comunicato stampa delle associazioni
La Commissione Valutazione Impatto Ambientale della Regione Abruzzo incapace di prendere una decisione sul progetto di impianto eolico a Pizzoferrato e Quadri (CH) chiede il parere del Prof. Boitani dell’Università di Roma. Ancora una volta la politica regionale esita nell’applicare rigorose...
Trapper reported in the Simbruini Regional Park
Investigations following the discovery of a wolf dead in a snare in December 2012, which led to monitor the movements of a person suspected of having committed the crime, the rangers of the Simbruini Regional Park reported on bail a 54-year-old man filmed by hidden cameras while placing again some...
Denunciato trappolatore nel Parco dei Monti Simbruini
In seguito ad indagini partite dal ritrovamento di un esemplare di lupo morto al laccio nel dicembre scorso, che hanno portato a monitorare nel tempo i movimenti di una persona sospettata di aver commesso il fatto, i Guardiaparco del Parco dei Monti Simbruini hanno denunciato a piede libero un...
Approvato il Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Monte Genzana Alto Gizio
da Notizie dalla Riserva N. 3/2013 Approvato il Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio Con la seduta del 7 marzo 2012 il Consiglio Regionale ha approvato il Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio....
Il passaggio dell’orso
Il passaggio dell’orso racconta la storia di un orso confidente e del suo rapporto con il mondo degli uomini. Ambientato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, è un viaggio emozionante alla scoperta della natura e delle sue meraviglie, vista con gli occhi di due adolescenti: Kevin, studente metropolitano...
Gestione del pascolo nel PNALM
Riportiamo di seguito una lettera inviata dalle associazioni Salviamo l'Orso, ALTURA, LIPU Abruzzo, Gruppo Naturalisti Rosciolo, Mountain Wilderness e Pro Natura al Parco Nazionale d'Abruzzo, con la richiesta di intraprendere tutte le azioni necessarie ad arginare il fenomeno del pascolo intensivo...
M13: una lettera, un numero o un … ORSO?
2013, la Svizzera come la Germania: ucciso l’orso M13 Da alcuni mesi le preoccupazioni degli amanti della natura e dell’orso erano rivolte alle sorti del giovane orso bruno, identificato con la sigla M13, che aveva lasciato il Parco Naturale Adamello Brenta in Trentino per “sconfinare” in...

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it