NEWS & COMUNICATI STAMPA
Messa in sicurezza degli allevamenti per il progetto “Un passaggio per l’Orso”
Continua l'azione di messa in sicurezza degli allevamenti per il progetto "Un passaggio per l'Orso", sponsorizzato da AISPA. Alcuni giorni fa abbiamo protetto con un recinto elettrificato circa trecento animali da cortile in un'area al confine con il Parco Nazionale della Majella in cui l'orso ha...
A cub of Sebastiana the bear is still missing
A cub of Sebastiana the bear is still missing and the chances of it being alive are extremely low. Today's release of the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise explains more. On the evenings of August 24th and 25th the bear family was chased by people on foot and by car into the town of...
Un cucciolo dell’orsa Sebastiana è ancora disperso
Un cucciolo dell'orsa Sebastiana è ancora disperso e le probabilità che sia ancora vivo sono estremamente basse, come spiega il comunicato odierno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che vi invitiamo a leggere con attenzione. Nella notte tra il 24 e il 25 agosto la famiglia di orsi era...
Our actions for the prevention of farmers-bear conflicts
We are carrying on our action for the prevention of conflicts between farmers and bears for the project "Bear Smart Community Valle Roveto - Ernici", sponsored by the International Association for Bear Research and Management. Yesterday our volunteers and, Pietrantonio, bear ambassador for...
Prosegue la nostra azione di prevenzione dei conflitti tra attività zootecniche e orso
Prosegue la nostra azione di prevenzione dei conflitti tra attività zootecniche e orso per il progetto "Bear Smart Community Valle Roveto-Ernici", finanziato dall'International Association for Bear Research & Management. Ieri i nostri volontari e Pietrantonio, bear ambassador di Rewilding...
best practice for man-bear coexistance: collecting ripe fruit from gardens and orchards
Collecting ripe fruit from gardens and urban orchards is one of the best practices of coexistence with the bear if we want to prevent some individuals to frequent towns. In fact, they may get used to the presence of people and eventually fall into conflicts with human activities. On 22nd August, a...
Raccolta della frutta matura nei giardini e nei frutteti come buona pratica di convivenza con l’orso
La raccolta della frutta matura nei giardini e nei frutteti urbani è una delle migliori pratiche di convivenza con l'orso se si vuole evitare che alcuni esemplari entrino nei paesi, abituandosi alla presenza delle persone e correndo il rischio di incorrere in conflitti con le attività umane. Il 22...
Le ultime notizie sulla vicenda degli orsacchiotti separati dalla madre che ci giungono dal PNALM
Contare fino a tre prima di cantare vittoria. Dal 25 di agosto i Guardiaparco e i Tecnici del Servizio Scientifico del Parco sono impegnati, giorno e notte, nel monitoraggio delle zone frequentate dall’orsa che a causa di un inseguimento con un'auto, è stata separata da 2 dei suoi 3 cuccioli...
Informare per aiutare la gente a capire!
Lunedi 26 scorso siamo stati invitati ad intervenire insieme al WWF ad un convegno promosso dall'amministrazione comunale di Settefrati. Maggioranza ed opposizione del Comune del versante laziale del PNALM insieme hanno ritenuto utile organizzare un incontro informativo sull'imminente istituzione...

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it