ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
[video] La velocità uccide gli orsi
Un video realizzato dai soci di Salviamo l'Orso Mario Cipollone e Francesco Verrocchio. Un ringraziamento speciale ad Antonio Dell'Oso per la colonna sonora, ad Alessio Evangelista (autore della foto dell'orso sull'asfalto) e al quotidiano Il Centro per la foto dell'orsa investita a Villalago e...
Il CD “Il Cielo degli Orsi” sostiene il progetto di sicurezza stradale
Nei giorni scorsi Salviamo l’Orso ha realizzato il progetto pilota di mitigazione dei rischi di investimento dell’orso bruno marsicano, e della fauna selvatica in generale, in un tratto della SS 83 tra gli abitati di Gioia dei Marsi e Gioia Vecchia con l’apposizione di segnaletica orizzontale e...
COMUNICATO STAMPA: Orsa recuperata un mese fa a Sperone fu uccisa da TBC bovina
Vi ricordate l'orsa recuperata moribonda a Sperone (Gioia dei Marsi) circa un mese fa ? Sembra essere stata uccisa dalla tubercolosi bovina. Le risultanze degli esami eseguiti dal Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle...
Il risveglio dell’orso
Sui libri c'è scritto che in febbraio è presto per osservare l'orso, ancora rintanato a dormire. Ma l'aria tiepida di questo ultimo periodo mi incoraggia e qualche voce mi è giunta all'orecchio. Insomma, l'istinto mi dice che con tanta fortuna qualcosa può accadere. Mi avvio che è ancora notte...
New Speed Limits are introduced on the SS 83 to protect the Marsican Bear
PRESS RELEASE After months of campaigning for traffic calming measures to be introduced on the SS83, ‘Salviamo L’Orso’ are pleased to announce that the regional Road Safety Executive has finally agreed to implement the following changes to help reduce the number of animal road casualties in the...
COMUNICATO STAMPA: Esecutivo il progetto di sicurezza stradale sulla SR83
COMUNICATO STAMPA E’ esecutivo il progetto di sicurezza stradale sulla strada regionale 83 Marsicana tra Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio finanziato interamente da PATAGONIA e dalla fondazione TIDES per cercare di mitigare il rischio di incidenti stradali con la fauna selvatica e l’orso marsicano....
COMUNICATO STAMPA: Un grazie al Ministro Galletti e un augurio di buon lavoro ad Antonio Carrara
L'associazione SALVIAMO L'ORSO saluta con soddisfazione la nomina di Antonio Carrara a Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Dopo anni di commissariamento finalmente il parco avrà un Presidente nel pieno dei suoi poteri e noi ci auguriamo che li sappia usare per dare una...
E’ morta un’altra orsa, questa volta vogliamo sapere di cosa …
COMUNICATO STAMPA Siamo di nuovo costretti a registrare la morte di un orso marsicano e purtroppo a rendere la notizia ancora più grave è il fatto che si tratti di una femmina dall’apparente età di 5-6 anni quindi sulla soglia di iniziare la sua vita di riproduttrice. Tale perdita in una piccola...
Trovata un’orsa in gravi condizioni, morta nel pomeriggio
Comunicato Stampa dell'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli, 14 Mar 14 - Un'orsa dell'apparente età di 5-6 anni è stata avvistata e seguita questa mattina dai Guardiaparco del Servizio di Sorveglianza – reparto di Bisegna - in condizioni visibilmente gravi. Sul luogo del...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it