ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Un articolo di Euronews in inglese, dove la giornalista cerca di valutare l’impatto del “lock down” nei mesi scorsi sulla fauna delle aree protette
Lo ha chiesto anche a noi e poi la discussione si è estesa all'ecoturismo ed al nostro partner ,TENT ( The European Nature Trust ) , che da 2 anni sponsorizza le attività di Salviamo l'Orso e di altre ONG europee. Un articolo equilibrato e ben scritto ( per chi conosce l'inglese) ed un altro utile...
Oggi abbiamo vaccinato i cani da guardiania di una azienda di Roccapia
Oggi abbiamo vaccinato i cani da guardiania di una bella azienda di Roccapia che ricade nella Bear Smart Community Genzana. Accompagnati dal tecnico della Riserva Monte Genzana Alto Gizio abbiamo visitato la grande stalla che accoglie più di 400 pecore e capre. Abbiamo trovato in ottima forma i...
La foto è di “Stefano”, orso ucciso a fucilate nel 2013 nel versante molisano del PNALM. Un caso mai risolto, un atto di bracconaggio
La foto è di "Stefano", orso ucciso a fucilate nel 2013 nel versante molisano del PNALM. Un caso mai risolto, un atto di bracconaggio, quel bracconaggio che continua a mietere vittime in tutta Italia, l'ultimo caso eclatante quello di un'aquila nel Parco Nazionale dei Sibillini e di 2 aquile nel...
Convivere con l’orso si può…
Mario Cipollone, di Salviamo l'Orso onlus, commenta l'importanza della recente sentenza di condanna sulla uccisione di un esemplare protetto a Pettorano e spiega come funziona un recinto elettrificato nella riserva del Genzana https://it-it.facebook.com/SalviamolOrso/videos/388376872124467/
Last week we met a group of journalists who participated to a tour in Abruzzo to know our initiatives for the conservation of Marsican brown bear
Last week we met a group of journalists, who, thanks to our sponsor TENT (The European Nature Trust) led by the philanthropist Paul Lister, participated to a tour in Abruzzo to know our initiatives for the conservation of Marsican brown bear. Together with our friends of Wildlife Adventures, the...
La scorsa settimana abbiamo incontrato un gruppo di giornalisti che hanno partecipato a un tour in Abruzzo per conoscere le nostre iniziative per la conservazione dell’orso bruno marsicano
La scorsa settimana abbiamo incontrato un gruppo di giornalisti, che, grazie al nostro sponsor The European Nature Trust - TENT, guidato dal filantropo Paul Lister, hanno partecipato a un tour in Abruzzo per conoscere le nostre iniziative per la conservazione dell’orso bruno marsicano. In...
Un appello del mondo universitario e della cultura al Presidente della Regione Abruzzo Marsilio perchè impedisca il “taglio” del parco
Un appello del mondo universitario e della cultura al Presidente della Regione Abruzzo Marsilio perchè impedisca il "taglio" del parco. Link: https://news-town.it/cultura-e-societa/31545-sirente-velino,-50-personalit%C3%A0-della-scienza-e-della-cultura-contro-il-taglio.html
Bears spend most of their time looking for food. When they find an abundant and palatable source of food, they do not leave it as long as it is available
In the worldnatureconservationday, the video “The Bear and the Apple Tree”, made with a camera trap and edited by Francesco Ferreri, shows the successful results of a project aiming at improving the habitat of bears. It was conducted in the Monte Genzana Alto Gizio Nature Reserve, for...
L’orso dedica la maggior parte del suo tempo a cercare cibo e quando trova una fonte alimentare abbondante e gustosa non l’abbandona finché disponibile
Nella giornata internazionale per la conservazione della natura, il video “L’orso e il Melo”, realizzato con una fototrappola ed edito da Francesco Ferreri, vuole testimoniare la piena riuscita di un progetto di miglioramento dell’habitat condotto nella Riserva Monte Genzana Alto Gizio nell’ambito...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it