loader image

ne restano solo 50.

Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.

supportaci ora

Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.

L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.

Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE

Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE

Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE

Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE

Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.

NEWS & COMUNICATI STAMPA

No Word for Wilderness

No Word for Wilderness è un libro di Roger Thompson del 2018 a cui abbiamo avuto modo di contribuire incontrando l'autore durante una sua visita in Abruzzo e spiegandogli le minacce che gravano sull'orso più raro al mondo. Il libro si è rivelato un successo e finora Roger ha donato alla nostra...

Un’ulteriore prova della malafede di Zingaretti

Un'ulteriore prova, se ancora ve ne fosse bisogno, della malafede di Zingaretti e del suo partito quando tentano di accreditarsi come i paladini di un nuovo corso attento alle questione ambientale, alla difesa della biodiversita, ed al rilancio delle aree protette. Il PD e Zingaretti si confermano...

Due articoli interessanti

Condividiamo due articoli interessanti pubblicati nei giorni scorsi. Il primo è la riflessione di un imprenditore aquilano, pubblicata da Il Messaggero e rilanciata dagli amici della Stazione Ornitologica Abruzzese ONLUS, che promuove un modo di vivere la montagna molto più sano e rispettoso dei...

The Cutting Edge of Conservation

In 2019 Patagonia & Tides sponsored Salviamo l’Orso for the project The Cutting Edge of Conservation, for removing at least 12,000 m of barbed wire. In twenty days of work, our volunteers removed 45,000 m of barbed wire, equal to 15,000 m of fences from the mountains of Cocullo, Gioia dei...

Il lato tagliente della conservazione

Nel 2018 Patagonia & Tides hanno sponsorizzato Salviamo l’Orso per il progetto “Il lato tagliente della conservazione”, per la rimozione di almeno 12.000 metri di filo spinato. In venti giorni di lavoro complessivi da ottobre 2018 a novembre 2019, i nostri volontari hanno rimosso 45.000 m di...

Jumbo Valley is safe

After a thirty-year dispute, the Jumbo Valley in the Purcell Mountains in British Columbia is finally safe from the project of a mega ski resort! The Canadian government, the government of the British Columbia and some private foundations have allocated $ 21 million for the Ktunaxa Nation to make...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.

Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy

P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it