ne restano solo 50.
Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.
Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.
L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.
Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE
Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE
Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE
Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE
Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.
NEWS & COMUNICATI STAMPA
Rimossi 2500 metri di recinzione nel territorio di Cocullo
Il filo spinato sulle montagne dell’Appennino centrale sembra non finire mai, ma noi siamo intenzionati a rimuoverne quanto più possibile per ripristinare l’ambiente naturale e renderlo più accessibile, soprattutto alla fauna selvatica. La scorsa settimana il lavoro dei volontari di Salviamo...
One night at the Museum event
Back to the museum, the conference hall became a warm camp site for a packed dinner all together. A special visit of the museum was dedicated to the kids and it was interpreted by “a Marsican female bear”, who told stories about her and other bears’ lives, then she accompanied the children to...
Prima edizione dell’evento “Una notte al Museo”
Il 30 novembre la prima edizione dell'evento speciale "Una notte al Museo" ha visto la partecipazione di oltre 20 bambini dai 2 ai 10 anni di Pizzone e dei comuni limitrofi insieme alle loro famiglie. Un bel cielo sereno, pieno di stelle, ha creato la giusta atmosfera per un'esperienza notturna in...
Patagonia will match all your donations!
Patagonia will match all donations made on Patagonia Action Works between Nov. 29 and Dec. 31, up to $10,000 per donation, until we’ve reached a maximum match of $10,000,000. Iff you would like to donate, this is the best time! Thank you!...
Tutte le donazioni raddoppiate!
Tutte le donazioni effettuate tramite Patagonia Action Works dal 29 Nov al 31 Dic saranno raddoppiate da Patagonia fino a 10.000 dollari per donazione! Se volete che una vostra donazione raddoppi il suo valore questo è il momento di donare. Grazie!...
Toponyms’ distribution of the bear and the wolf
In the day of one the global strike on the climate change, the image here let us think about the temperature gradient… but it is not so! It is the toponyms' distribution of two big carnivores, the bear and the wolf, in Italy. The National Geographic article gives value to an interesting study led...
Distribuzione dei toponimi dell’orso e del lupo
Nella giornata di uno degli scioperi mondiali sul tema dei cambiamenti climatici, l’immagine che segue fa pensare a un gradiente di temperatura… e invece no! Si tratta della distribuzione dei toponimi legati ai due grandi carnivori, l’orso e il lupo, sul territorio italiano.L’articolo di National...
Ultime notizie dal PNALM (aggiornato al 25 dicembre)
Oggi avremmo voluto parlare di altro, raccontando una bellissima storia fatta di tanto lavoro, dedizione, passione e professionalità di un gruppo di persone, dipendenti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Majella, delle Riserve del Monte Genzana e della Valle...
La posizione delle associazioni sul piano di sviluppo in Majella
La posizione delle associazioni sul piano di sviluppo in Majella. In pieno Parco Nazionale si pianifica di spendere 21 milioni di euro di denaro pubblico in progetti come minimo stravaganti quali la funivia da Roccamorice, mentre se ne stanziano solo 13 per la disastrata rete viaria della...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.
Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy
P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it