loader image

ne restano solo 50.

Sulle montagne dell’Appennino centrale sopravvivono
gli ultimi esemplari di orso marsicano, specie unica al mondo.

supportaci ora

Salviamo l’Orso è un’associazione di volontari che lavora per salvare l’orso marsicano dall’estinzione, raccogliendo intorno a sè tutti coloro che hanno a cuore le sorti del plantigrado e del suo habitat naturale.

L’orso bruno marsicano è in Pericolo Critico di Estinzione e, nonostante il rinnovato impegno e interesse delle istituzioni preposte alla sua protezione, non dà ancora segni di una decisa inversione di tendenza che possa toglierlo dal pericolo di estinzione.

Oltre alle misure che devono essere messe in pratica dai vari enti preposti per proteggere l’ambiente dell’orso è necessaria una presa di coscienza collettiva, che riconosca nella battaglia per la sopravvivenza dell’orso un’emergenza culturale non solo nelle regioni interessate, ma del Paese intero.

I NOSTRI OBIETTIVI

INFORMARE

Contribuire alla conoscenza e alla divulgazione dello status della specie e dei rischi che la minacciano.

SENSIBILIZZARE

Promuovere e stimolare le relazioni fra enti ed istituzioni responsabili della conservazione della specie.

SORVEGLIARE

Monitorare il territorio al fine di segnalare prontamente situazioni di rischio o abuso sugli habitat naturali.

REALIZZARE

Studiare e finanziare progetti di tutela della specie e del suo habitat naturale, realizzati grazie all’aiuto di soci e volontari.

NEWS & COMUNICATI STAMPA

Un Orso per Amico – campagna alimentare per la fauna selvatica

Domenica 28 Aprile “Salviamo l’Orso” è lieta di partecipare alla giornata di lavoro organizzata dall’Associazione “Montagna grande” in favore dell’orso e del suo territorio. “Montagna grande” associazione di Bisegna (AQ) che da anni opera a favore della natura della Valle del Giovenco organizza...

Result of the genetic census 2011

Yesterday in Pescasseroli the University of Rome presented the results of the non-invasive genetic census 2011, carried out for the Life ARCTOS Project in the area of the National Park of Abruzzo, Lazio and Molise (PNALM) and in its area of external protection (ZPE). The hair-samples were...

Risultati censimento genetico 2011

Ieri a Pescasseroli l'Università di Roma ha presentato i risultati del censimento genetico non invasivo dell' orso bruno marsicano, effettuato nell'ambito del progetto Life ARCTOS in area PNALM e nella sua zona di protezione esterna (ZPE). I campioni di pelo sono stati raccolti nella...

Molise, anti-poisoning task force in action

A broad area was searched with the help of anti-poisoning dogs. Now the investigators are examining the results. Massive control operations were carried out by the State Forestry Corps – Provincial Bureau of Isernia – after the recent poisonings that have been reported in the high Volturno Valley,...

Molise, in azione la task force anti veleno

Perlustrata, con l'ausilio dei cani anti veleno, un'ampia area. I risultati sono ora al vaglio degli esperti. Grossa operazione di controllo del Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale di Isernia, dopo i recenti casi di avvelenamenti che hanno colpito l’alta Valle del Volturno, in...

Trapper reported in the Simbruini Regional Park

Investigations following the discovery of a wolf dead in a snare in December 2012, which led to monitor the movements of a person suspected of having committed the crime, the rangers of the Simbruini Regional Park reported on bail a 54-year-old man filmed by hidden cameras while placing again some...

Denunciato trappolatore nel Parco dei Monti Simbruini

In seguito ad indagini partite dal ritrovamento di un esemplare di lupo morto al laccio nel dicembre scorso, che hanno portato a monitorare nel tempo i movimenti di una persona sospettata di aver commesso il fatto, i Guardiaparco del Parco dei Monti Simbruini hanno denunciato a piede libero un...

Resta informato,
scopri cosa facciamo, una volta al mese.

Iscriviti alla newsletter di Salviamo l’Orso, ogni mese riceverai i nostri aggiornamenti dal campo, conoscerai le nostre storie, farai parte della nostra famiglia.

Salviamo l’Orso
Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS
Via Parco degli Ulivi, 9
65015 Montesilvano (PE)
Italy

P.IVA: 02189990688
CF: 91117950682
MAIL: info@salviamolorso.it
PEC: ass.salviamolorso@pec.it