Un altro anno è passato, all’insegna della conservazione
Si chiude il decimo anno di attività di Salviamo l’Orso con la pubblicazione della sedicesima edizione della rivista “Terre dell’Orso”: https://issuu.com/salviamolorso/docs/n._16_-_dic_2022
Si chiude il decimo anno di attività di Salviamo l’Orso con la pubblicazione della sedicesima edizione della rivista “Terre dell’Orso”: https://issuu.com/salviamolorso/docs/n._16_-_dic_2022
Condividiamo la prudenza del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise nel commentare la notizia di un’aggressione che un cittadino della provincia di Frosinone avrebbe subìto nei giorni scorsi da parte di un orso marsicano. Ci sono troppe versioni discordanti, molte con un tono da “Domenica del Corriere” così caro a certa stampa sensazionalistica, che non..
Il Comunicato di Salviamo L’Orso, della Stazione Ornitologica Abruzzese, della LIPU e di ALTURA sulle pesanti censure del Parco Nazionale della Maiella al progetto preliminare Passolanciano-Maielletta, che confermano le critiche delle associazioni. Il progetto, sponsorizzato da alcuni politici regionali, vorrebbe spendere 25 Milioni di euro di denaro pubblico per costruire una cabinovia da Roccamorice, a..
COSA È SUCCESSO? La notte di Natale del 2019, una femmina di orso bruno marsicano rimase uccisa sulla SS17, travolta da un’auto in corsa mentre tentava di attraversare assieme al suo cucciolo. Il piccolo continuò a lungo a tornare sul luogo dell’incidente in cerca della madre, mettendo a rischio anche la propria incolumità, come testimoniato..
Mettere in sicurezza le strade in Appennino centrale è fondamentale per le persone e per gli animali. Negli ultimi due anni – rileva l’osservatorio di ASAPS Italia, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale – si sono verificati 360 incidenti che hanno coinvolto la fauna selvatica e sono stati classificati come gravi.
Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines organizzano un evento pubblico insieme al Comune di San Pietro Avellana per portare a conoscenza della comunità le finalità e le azioni previste dal progetto LIFE Bear-Smart Corridors.
Il Comitato permanente dei Paesi che hanno firmato il patto per la conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali ha respinto la richiesta della Confederazione Svizzera di declassare il lupo come specie protetta.
Il video dell’ultima incursione di Carrito a Roccaraso, girato da un cittadino mostra l’orso che fruga in mucchio di rifiuti accumulati di fronte all’isola ecologica. La dimostrazione di come l’inciviltà di noi umani, accoppiata all’inefficienza dell’amministrazione comunale, sia la causa della presenza dell’orso in paese e molto probabilmente della sua prossima cattura e prigionia a..
La costruzione di nuovi impianti sciistici minaccia gravemente l’habitat dell’orso e di moltissime specie animali dell’Appennino centrale. Ha senso investire milioni di euro per delle strutture impattanti, a rischio inutilizzo per i cambiamenti climatici in atto, e che rubano ulteriore spazio ai pochi lembi incontaminati rimasti sulle nostre montagne?
Dopo la sberla rimediata sul taglio del Parco del Sirente-Velino ora vogliono aprire un fronte ancora più ampio a livello comunitario?
© 2020 Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS | P.IVA: 02189990688 – CF: 91117950682 | info@salviamolorso.it – ass.salviamolorso@pec.it| privacy policy | credits
(Una mail al mese. / One mail per month.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.