Salviamo l’Orso è su National Geographic!
Ringraziamo Bruno D’Amicis per lo splendido articolo sull’orso bruno marsicano pubblicato nell’edizione di settembre del National Geographic Italia!
Ringraziamo Bruno D’Amicis per lo splendido articolo sull’orso bruno marsicano pubblicato nell’edizione di settembre del National Geographic Italia!
L’orso Juan Carrito è tornato. Gli esperti: “Fondamentali cassonetti anti orso per la sua incolumità” Link alla notiizia: https://azinforma.com/lorso-juan-carrito-e-tornato-gli-esperti-fondamentali-cassonetti-anti-orso-per-la-sua-incolumita/
Lo scorso 25 marzo l’orso M20, noto come Juan Carrito, è stato traslocato dall’area faunistica di Palena a una zona interna del massiccio della Maiella. Per 19 giorni Juan Carrito è rimasto in un territorio completamente privo di insediamenti umani, monitorato intensivamente dal personale addetto del Parco Nazionale della Maiella, e senza mai avere contatto..
Un’incredibile e fantastica notizia appena comunicata dal PNALM: avvistata un’orsa e i suoi 4 cuccioli! Un evento assolutamente eccezionale e che riconferma come il territorio del parco fornisca cibo abbondante e variegato all’orso marsicano. Buona vita a mamma orsa e ai suoi 4 piccoli che affrontano in questi primi mesi il periodo più difficile della..
Ieri un giovane esemplare di orso marsicano è stato fotografato e filmato da alcuni escursionisti nei pressi dell’Altopiano del Voltigno, nel settore pescarese del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/05/10/orso-su-gransasso-sindaco-ciliegina-su-torta-per-estate_8ec47c9b-ab2b-4e9b-8279-f6f88744c3b6.html La notizia ci rallegra moltissimo perché testimonia la capacità dell’orso di tornare in aree dove era scomparso a causa della caccia..
Nella primavera del 2019 un giovane orso bruno marsicano attraversa un sottopasso. Probabilmente si tratta di uno dei figli dell’orsa Peppina, al tempo “smammato” da poco. L’opera di pulizia dei sottopassi da ingombranti e rifiuti di ogni sorta è una delle azioni previste dall’iniziativa “Bear Smart Community”, Comunità a Misura d’Orso del Genzana, che Salviamo..
In questo periodo il susino è in piena fioritura e i suoi frutti costituiranno uno dei cibi più attraenti per l’orso durante l’estate, come testimonia la seconda parte del video “L’orso e la frutta”, realizzato da una fototrappola nel territorio della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario. Per scoprire notizie storiche, culturali, biologiche..
L’occhio discreto della fototrappola ci rivela la tecnica con cui l’orso si arrampica per raggiungere l’ambita frutta! In questo caso si trattava di un susino nel territorio della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario e le numerose dolci drupe hanno tenuto impegnato a lungo questo giovane esemplare. Il DNA dei campioni di pelo che..
Un video straordinario che documenta le attività degli orsi nella Riserva Monte Genzana Alto Gizio nel 2019. https://it-it.facebook.com/riserva.genzana/videos/2593651430849972/
Continua la nostra rassegna delle piante che fanno parte della dieta dell’orso. Oggi dedichiamo uno spazio al corniolo (Cornus mas), un arbusto spontaneo appartenente alla famiglia delle Cornaceae. Fiorisce tra febbraio e marzo prima della fase di fogliazione. I fiori sono di colore giallo e di dimensioni ridotte (circa 5mm). Il suo frutto è una..
© 2020 Salviamo l’Orso – Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano ONLUS | P.IVA: 02189990688 – CF: 91117950682 | info@salviamolorso.it – ass.salviamolorso@pec.it| privacy policy | credits
(Una mail al mese. / One mail per month.)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.